


Laura
Giordani
STUDIO PSICOLOGICO GIORDANI
Docenze
15/11/2024
Relatrice alle Giornate Aiat 2024: “Potenzialità, integrazione e ricerca dalle origini ad oggi”, Congresso Nazionale di Analisi Transazionale, col suo intervento: “TOCCARE ED ESSERE TOCCATI. L’uso del tatto e del contatto fisico come acceleratori del percorso terapeutico”. Università Pontificia Salesiana, Roma.
20/11/2023
Relatrice alle Giornate Aiat 2023 “AT ieri, AT oggi: quali orizzonti per il futuro”, Congresso Nazionale di Analisi Transazionale, col suo intervento: “Il contatto con L’Adolescente Interiore in terapia”. Caserta.
06/10/2023
Relatrice nel ciclo di incontri “I Venerdì di Siena”; nell’incontro: “Così vicini così lontani. Gli adolescenti del terzo millennio” con il suo intervento: “Adolescenti in psicoterapia: con-tatto, parole ed emozioni.” Palazzo Pubblico, Siena.
26/09/2023
Presentazione del suo libro “Storie di psicoterapia con adolescenti”, Primamedia Editore, Presso Salone Ablondi, Livorno.
17/08/2023
Presentazione del suo libro “Storie di psicoterapia con adolescenti”, Primamedia Editore, Presso il Circolo Canotteri Solvay, Rosignano Solvay.
08/07/2023
Presentazione del suo libro “Storie di psicoterapia con adolescenti”, Primamedia Editore, Presso il Land’ho Bistrot, Rosignano Solvay.
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​10/06/2023
​​​​​​​​Presentazione del suo libro “Storie di psicoterapia con adolescenti”, Primamedia Editore, presso il circolo culturale “Il Fitto” Cecina.
17/03/2010 e 15/07/2010
Tiene corsi teorico – pratici in conduzione di gruppo dal titolo “Stress e strategie di coping” per conto dell’Ente Livornese Scuola Edile. Il corso comprendeva conduzioni di gruppo con esercitazioni pratiche e insegnamento di tecniche di rilassamento per un totale di 8 ore.
13, 20, 27/10/2009
e 03/11/2009
Tiene un corso teorico – pratico in conduzione di gruppo per Assistenti Sociali dal titolo “Tecniche di gestione dello stress” per conto di Itinera Formazione. Il corso comprendeva conduzioni di gruppo con esercitazioni pratiche e insegnamento di tecniche di rilassamento.
08, 21 e 24/09/2009
Tiene un corso di formazione per docenti dal titolo “Le affinità… affettive” con lezioni frontali e attività pratiche in conduzioni di gruppo sulla sessualità e l’affettività negli adolescenti e le loro patologie. Il corso si è svolto presso le Scuole Medie Galilei di Cecina in collaborazione con ASL6 Consultorio Zona Bassa Val di Cecina e Coop. Soc. “Il Ponte”.
07/09/2007 e 19/10/2007
Tiene in qualità di relatore, conferenze dal titolo “Problematiche psicologiche di adolescenti e pre-adolescenti. I giovani della Bassa Val Di Cecina”, “I disturbi alimentari” in un contesto di formazione e aggiornamento docenti, per gli insegnanti delle Scuole Medie di Cecina, S. P. Palazzi e Bibbona
04/07/2006,
11/07/2006 e
08/06/2007
Effettua attività di docenza con tema: “Dinamiche di gruppo tra Adolescenti” per il progetto “Tutti in circolo in Val di Cecina”. Intervento su commissione di ASL6 Livorno Ser.T Zona Bassa Val di Cecina rivolto a Operatori di Strada, Assistenti Sociali e Operatori nel settore Infanzia.
22/03/2007 e 02/04/2007
Tiene in qualità di relatore, due conferenze dal titolo “Il cibo e la sua simbologia” e “Disturbi dell’alimentazione: sviluppo, decorso e trattamento.” per i genitori e insegnanti dei ragazzi frequentanti le Scuole Medie di Cecina, S. P. Palazzi e Bibbona.
21/03/2007
Interviene in qualità di relatore alla prima Convention delle imprese aderenti alla rete “Benvenute in Toscana” dal titolo “Turismo Femminile. La risposta delle imprese turistiche della Toscana alle esigenze di una nuova domanda.”, presso Livorno, L.E.M. Il suo intervento si inseriva nel gruppo di lavoro: “Le donne che viaggiano – accoglienza e qualità dei servizi.”
12/02/2007 e 12/03/2007
Effettua attività di docenza con tema “La Gestalt” presso l’agenzia formativa Per – Corso, sede di Lucca, in un contesto di formazione per agevolatori di comunità.
​Dal 04/10/2006 al 09/11/2006
Tiene, in qualità di docente, un corso di formazione e aggiornamento per insegnanti delle scuole elementari dal titolo “Lo sviluppo psicologico in età scolare. La prassi e gli ostacoli”. Temi trattati: lo sviluppo dell’apprendimento e i disturbi dell’apprendimento; lo sviluppo della comunicazione e la balbuzie; lo sviluppo della capacità di relazionarsi con i pari e il bullismo; lo sviluppo della capacità di regolare il comportamento e la sindrome DDAI; lo sviluppo della propria indipendenza e l’ansia da separazione.
11/09/2006, 18/09/2006, 22/09/2006
Effettua attività di docenza con tema: “Psicologia del turismo femminile” per la Confesercenti di Livorno all’interno del progetto O.T.I.G. per la formazione degli operatori turistici nel settore “Marketing turistico 4W”.
Dal 01/01/2006 al 08/07/2008
Effettua attività di docenza con temi “Dinamiche di Gruppo”, “La psicopatologia”, “Il Counseling Scolastico”, “L’Analisi Transazionale e la conduzione di gruppi” presso l’A.S.P.I.C, sede di Firenze.
Dal 01/03/2005 ad oggi
Tiene per l’Agesci (Associazione Scout e Guide Cattolici Italiani), in qualità di esperto, conferenze su: “La sessualità in reparto e nel branco”, “Il benessere e il disagio psichico dei giovani e bambini toscani”, “Le nuove dipendenze”. Le conferenze si inseriscono in un contesto di formazione capi.
17/06/2004
Tiene, in qualità di docente, una conferenza dal titolo “Il benessere del clown all’interno dell’ospedale”. La conferenza si inseriva in un corso di formazione per clown di corsia ora attivi negli ospedali livornesi.
17/09/2003
Partecipa, in qualità di relatore, al convegno nazionale tenuto in Sala della Protomoteca, (Roma, Campidoglio) dal titolo “Clown in corsia. Una ricerca clinica”, organizzato dal Comune di Roma, Assessorato alle politiche di promozione dell’Infanzia e della Famiglia, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Presenta i risultati di una ricerca da lei eseguita su: “La terapia della risata: effetti su bambini ricoverati e genitori.” In questa ricerca, svolta in ambito ospedaliero, è stata studiata per la prima volta in Italia mediante valutazione dei livelli di cortisolo salivare la diminuzione dello stress in presenza del clown.
Contattami
tel. +39 3478650100
mail: laura.giordani.psic@gmail.com
Studio: via della Repubblica 118,
Rosignano S. (Li)